Compila il form per prenotarti
Fissa il tuo appuntamento
Verrai ricontattato per fissare la data e l’orario del tuo appuntamento
![sezione-chi-siamo-home-low](https://pediatriaortodonzia.ch/centro-pediatrico/wp-content/uploads/2023/03/sezione-chi-siamo-home-low.jpg)
Chi siamo
Questa struttura nasce a Chiasso nel 2016 dal desiderio e dalla lungimiranza del Dr. Ugo Grasso. Dopo anni di esperienza nell’ambito ospedaliero come intensivista neonatale e di presenza sul territorio come Pediatra e Neonatologo FMH , decide di dare vita ad un Centro Pediatrico Polispecialistico. Per far questo si avvale di validi collaboratori Specialisti, con i quali curare i pazienti a 360°, anche dal punto di vista dentale ed ortodontico: una realtà unica per il Ticino.
![firma-grasso](https://pediatriaortodonzia.ch/centro-pediatrico/wp-content/uploads/2023/03/firma-grasso.png)
Ragioni per cui sceglierci
Competenza ma con empatia
Chi ha conoscenza deve trasmetterla sempre con un sorriso e mai con presunzione
Interventi in tempi rapidi
Dalla vostra chiamata la visita sara’ eseguita in giornata se urgente o programmata in tempi brevi
Diagnosi certa
Dopo la visita l’utilizzo di esami urgenti e con micropuntura di un dito,riduce al minimo il rischio di errore di diagnosi e quindi evita terapie non corrette
Continuita' assistenziale
Se necessario rivediamo il bambino nei giorni seguenti per controllarne i miglioramenti (ovviamente a costi inferiori)
Costi contenuti
Il timore che, essendo in Svizzera, i costi per visita siano elevati è infondato. Spesso è inferiore ad una visita domiciliare privata di professionisti italiani.
Alcuni nostri numeri
Ecco i nostri medici, consulenti e collaboratori
![ugo-grasso-ok](https://pediatriaortodonzia.ch/centro-pediatrico/wp-content/uploads/2023/03/ugo-grasso-ok.jpg)
Ugo Grasso
Specialista FMH in Pediatria e Neonatologia
![dottoressa-sara-queirolo-ok](https://pediatriaortodonzia.ch/centro-pediatrico/wp-content/uploads/2023/03/dottoressa-sara-queirolo-ok.jpg)
Dott.ssa sara Queirolo
Specialista FMH in Pediatria
![elisa-ok](https://pediatriaortodonzia.ch/centro-pediatrico/wp-content/uploads/2023/03/elisa-ok.jpg)
Elisa
Assistente Studio Medico
![Anna-Assistente-Studio-Medico-ok](https://pediatriaortodonzia.ch/centro-pediatrico/wp-content/uploads/2023/03/Anna-Assistente-Studio-Medico-ok.jpg)
Anna
Assistente Studio Medico
Domande frequenti
FALSO! i bambini si ammalano perchè la vita di tutti è in gruppo con altri e quindi i contagi si moltiplicano.
È DIMOSTRATO. Non esiste alcuna influenza circa l’assorbimento di jodio. Piuttosto al mare sono all’aria aperta e non in aule chiuse.
CERTO. L’unica vera controindicazione è la febbre oppure un quadro di asma in corso.
ASSOLUTAMENTE NO. La varicella dà complicazioni anche importanti nel 2-5% dei casi e può dare un quadro gravissimo negli anziani. Bisogna vaccinarsi!
Sono due problematiche completamente diverse. L’intolleranza è, semplificando, una mancata digestione di un componente di alimento (lattosio o glutine) che accumulandosi diviene tossico. Solitamente trasmessa dai genitori, può essere saltuariamente secondaria ad infezioni o riduzione prolungata dell ‘introduzione dell‘alimento, perchè ambedue le condizioni riducono la produzione dell’enzima che digerisce da parte delle cellule coinvolte. L’allergia è al contrario una reazione mediata dalla presenza di anticorpi specifici (IgE) che legandosi ad un allergene ed ad altre cellule specifiche causano la liberazione di Istamina che scatena la reazione allergica.
Non lo è quasi mai. Solitamente è dovuta all’assorbimento anomalo di macromolecole da parte dell‘intestino che in quel momento è infiammato (banali fenomeni virali) e la cosa causa una reazione sistemica caratterizzata solitamente da pomfi cutanei pruriginosi e migranti.
Può causare l’infezione del condotto uditivo esterno se l’acqua è di mari caldi o piscine affollate o piccole piscine casalinghe prive di cloro. In questi casi infatti nell’acqua sono presenti batteri o funghi che colonizzano il condotto uditivo esterno. L’otite media, e cioè l’infezione/infiammazione del timpano parte da una chiusura della tuba di Eustachio che va dal rinofaringe allo spazio dietro il timpano. Questo quadro risente di fattori genetici, infezioni faringo tonsillari e dentali, che risalgono sino a raggiungere l’orecchio medio.
Non è vero! Anzi se non si tagliano essendo nel neonato presente il riflesso di chiusura delle dita appena si toccano, il piccolo poggiando la mano sul viso si graffierà spesso! Usate forbicine a punte tonde o la limetta.