Per la cura dei disturbi psicopatologici

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

La Psicologia è la disciplina che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce ed inconsce, attraverso l'uso del metodo scientifico o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell’individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, ed i rapporti tra il soggetto e l’ambiente. La Psicologia si differenzia dalla Psichiatria, che è una disciplina medica focalizzata sull’intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici, in comune però con la Psicologia clinica e i relativi interventi psicoterapeutici. La Psicoterapia è una pratica terapeutica della Psicologia clinica e della Psichiatria, ad opera di uno Psicoterapeuta che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell’individuo.

A tal fine la Psicoterapia si avvale di tecniche applicative della Psicologia, dalle quali prende specificazione nei suoi svariati orientamenti teorici: psicoterapia psicodinamica, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia adleriana, psicoterapia ericksoniana, psicoterapia sistemica, psicosintesi, psicoterapia umanistica, psicoterapia con la procedura immaginativa ecc… Nei ragazzi che afferiscono al nostro centro spesso il supporto psicologico è di fondamentale importanza anche semplicemente come sostegno nell’età dell’adolescenza, contro fenomeni di bullismo, per disturbi dell’alimentazione (insieme alla dietista) o della sfera emotiva e sessuale.