Disturbi del sonno
I disturbi del sonno:
Negli ultimi anni i disturbi nel sonno, dal banale russamento alle più gravi apnee ostruttive (OSAS), sono entrati nel riscontro quotidiano di molti pazienti di tutte le età. Per ora si sa piuttosto poco riguardo alle cause di questa sindrome, tuttavia si conoscono alcuni fattori di rischio che favoriscono l’insorgere della malattia.
Tra i possibili fattori di rischio si annoverano sovrappeso, situazioni anatomiche di restringimento nel settore faringeo, difficile respirazione nasale, disgnazie, alcool, fumo e l’appartenenza al sesso maschile (incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne).
La dr.ssa Casellato ha conseguito un master universitario in Odontoiatria del sonno e collabora con molti specialisti sul territorio per la diagnosi e la cura di queste problematiche (otorini, penumologi, medici del sonno…)
Di prassi il paziente viene inviato al centro del sonno dell’EOC di Lugano per essere sottoposto ad una polisonnografia (V-PSG) in modo da ricevere una diagnosi specifica ed una presa a carico completa.
Nell'adulto
Per gli adulti, poiché le apnee ostruttive comportano gravi rischi per la salute (ipertensione/accidenti cardiovascolari/diabete di tipo II/depressione/malattie neurodegenerative), nei casi in cui la ventilazione assistita (C-PAP) sia mal sopportata, su indicazione dell’ORL, eseguiamo un dispositivo di avanzamento mandibolare (MAD) che consenta una maggiore pervietà delle vie aeree superiori durante il riposo nonché la riduzione della apnee conseguenti.
Nel bambino
Nelle fasce di età pediatrica invece si ricorre spesso ad una rinoscopia da parte dell’ORL ( da noi in studio collabora la dr.ssa Scotti di Lugano) che poi’ provvederà ad eventuale terapia medica o nei casi piu’ gravi all’adeno-tonsillectomia. Successivamente la dr.ssa Casellato procederà, ove ve ne sia l’indicazione, all’applicazione di un espansore del palato e/o ad apparecchi bimascellari, in modo da prevenire problematiche piu’ serie in eta’ adulta.