Perfezionare la capacità diagnostica

Telecamera intraorale

Un importante presidio per la prevenzione delle
malattie del cavo orale

L’evoluzione scientifica degli ultimi anni ha permesso l’introduzione della tecnologia fotografica anche in ambito odontoiatrico. La fotografia, è un importante mezzo di comunicazione tra Colleghi e, soprattutto, tra Dottore e paziente.
Gran parte del merito va alla telecamera intraorale. Quest’ultima, grazie alla sua funzione ingrandente, permette all’operatore di vedere quello che con l’esame clinico non sempre è visibile, perfezionando così la capacità diagnostica e di pianificazione del piano di cura.

L'importanza della comunicazione con il paziente

L’aspetto di comunicazione con il paziente è il più grande successo delle camere intraorali: la possibilità per chi è seduto sulla poltrona, di vedere quello che vede il medico (grazie alla proiezione delle immagini su schermo).

Si aprono così, nuove vie di comprensione reciproca. Il poter vedere ingranditi su di un monitor i problemi della propria bocca (carie, lesioni, igiene orale e così via) crea consapevolezza nel paziente, che è fin dal primo momento reso partecipe del processo decisionale terapeutico.
Questo metodo comunicativo favorisce inoltre l’interiorizzazione dei problemi che potrebbero scaturire da una scarsa cura della bocca; discorso valido sia per i bambini che per gli adulti.